Ponte delle Guglie
Ponte delle Guglie | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Cannaregio |
Attraversa | Canale di Cannaregio |
Coordinate | 45°26′37″N 12°19′32″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | pietra |
Lunghezza | 16,56 m |
Larghezza | 8,44 m |
Altezza | 3,75 m |
Realizzazione | |
Costruzione | 1580-1823 |
Inaugurazione | 1580 |
Intitolato a | guglia |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte delle Guglie è un ponte di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio.
È l'unico ponte veneziano adornato da pinnacoli, posti alla base dei corrimani: le guglie da cui prende il nome.
Il ponte di Cannaregio fu costruito per la prima volta in legno nel 1285. Fu sostituito dall'attuale ponte in pietra nel 1580, come testimoniano le iscrizioni poste sul ponte stesso.
Restaurato nel 1641 e nel 1777, fu ricostruito nel 1823 con l'aggiunta delle guglie, per cui prese l'attuale nome.[e comunque le guglie erano presenti prima del 1740 (rappresentate nelle vedute Canetto e Visentini)]
Nel 1988, con un ulteriore restauro venne aggiunto un percorso per disabili dotato di corrimano in metallo e di gradini dal bordo smorzato, inoltre la pavimentazione in asfalto fu sostituita da lastre in pietra.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Barbari, particolare con il Ponte delle Guglie, 1500
-
Ponte delle Guglie
-
Data della costruzione del ponte in pietra
-
Costruito in pietra nel maggio 1580
-
Restaurato nel 1641
-
Restaurato nel 1777
-
Fotopiano
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tiziano Rizzo, I ponti di Venezia, Roma, Newton Compton Editori, 1983, p. 137-139.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponte delle Guglie
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Immagine del ponte delle Guglie (JPG), su campiello-venise.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73144782955969850551 · GND (DE) 1077340605 |
---|