Nes (Ameland)

Nes villaggio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Ameland |
Territorio | |
Coordinate | 53°26′39″N 5°46′22″E |
Abitanti | 1 190 (2012) |
Altre informazioni | |
Lingue | Olandese, Frisone |
Cod. postale | 9163 |
Prefisso | (+31) |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Nes (1.000 abitanti ca.[1]) è un villaggio dell'isola (e comune) olandese di Ameland, isola sul Mare del Nord appartenente all'arcipelago delle Isole Frisone Occidentali e alla provincia della Frisia. Era un tempo il capoluogo dell'isola[2], ora spostato a Ballum.[2]
La località rappresenta anche il punto di collegamento dell'isola di Ameland con la terraferma.[2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo Nes, attestato anticamente anche come Ness[2] significa letteralmente "lingua di terra (che spunta dal mare)" ed è etimologicamente legato al vocabolo neus ("naso")[2].
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Collocazione
[modifica | modifica wikitesto]Nes si trova nella parte centrale dell'isola di Ameland[2][3] e quasi di fronte alla costa settentrionale dell'isola stessa[3], ad est del capoluogo di Ameland, Ballum, e ad ovest di Buren[2][3].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Al censimento del 2012, Nes contava una popolazione pari a 1.190 abitanti.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dal maggio 1940, Nes rappresenta il punto di collegamento via traghetto dell'isola di Ameland con la terraferma, segnatamente con la località di Holwerd.[2] Fino ad allora, il punto di partenza e di arrivo dei traghetti era rappresentato da Ballum.[2]
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]Nes vanta 50 edifici classificati come rijksmonumenten.[2]
Edifici e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa di San Clemente
[modifica | modifica wikitesto]Tra gli edifici d'interesse di Nes, vi è la chiesa di San Clemente, costruita nel 1878-1879 su progetto di Pierre Cuypers.[4][5]
Il 5 febbraio 2013 la chiesa è andata pressoché distrutta in seguito ad un incendio.[5][6][7] Nel luglio dello stesso anno, è deciso di intraprendere l'opera di ricostruzione dell'edificio.[7]
Mulino De Phenix
[modifica | modifica wikitesto]Altro edificio d'interesse è il mulino De Phenix, risalente al 1880.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Nes (Ameland) su City Population
- ^ a b c d e f g h i j Nes (Ameland) su Plaatsengids.nl
- ^ a b c Mappa di Nes su ViaMichelin.it
- ^ RK Sint Clemenskerk Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. su Ameland Portal
- ^ a b Monumentale kerk van Cuypers vannacht afgebrand op Ameland, in: NRC.nl, 05-02-2013
- ^ Monumentale Kerk Ameland uitgebrand Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive., in: Leeuwarden Courant, 05-02-2013
- ^ a b Clemenskerk Ameland herbouwd Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive., in: Leeuwarden Courant, 03-07-2013
- ^ De Phenix su Molendatabase
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nes