Finkenberg
Aspetto
Finkenberg comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Schwaz |
Amministrazione | |
Sindaco | Andreas Kröll (lista civica) |
Territorio | |
Coordinate | 47°09′14″N 11°49′29″E |
Altitudine | 839 m s.l.m. |
Superficie | 171,53 km² |
Abitanti | 1 449 (2016) |
Densità | 8,45 ab./km² |
Comuni confinanti | Mayrhofen, Schmirn, Schwendau, Selva dei Molini (IT-BZ), Tux, Val di Vizze (IT-BZ), Valle Aurina (IT-BZ), Vals |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6292 |
Prefisso | 05285 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 7 09 08 |
Targa | SZ |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Finkenberg è un comune austriaco di 1 449 abitanti nel distretto di Schwaz, in Tirolo. Stazione sciistica, ha ospitato tra l'altro i Campionati europei juniores di sci alpino 1975.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«Stemma d'oro, al monte alla tedesca di tre colli di verde, cimato da un fringuello sorante, rivoltato, di nero.»
Lo stemma è stato concesso il 6 luglio 1972. È un'arma parlante riconducibile al nome Finkenberg poiché è raffigurato un fringuello (in tedesco Fink) su una montagna (Berg).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Finkenberg, su heraldry-wiki.com. URL consultato il 12 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2022).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Finkenberg
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su finkenberg.tirol.gv.at.
- (DE) Sito ufficiale, su finkenberg.tirol.gv.at.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246317704 · GND (DE) 4527295-5 |
---|