Alpi di Berchtesgaden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpi di Berchtesgaden
Veduta del centro delle Alpi di Berchtesgaden con il Watzmann
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania
Catena principaleAlpi Settentrionali Salisburghesi (nelle Alpi)
Cima più elevataHochkönig (2.941 m s.l.m.)
Massicci principaliAlpi Meridionali di Berchtesgaden
Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden
Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden
Alpi Settentrionali di Berchtesgaden

Le Alpi di Berchtesgaden (in tedesco Berchtesgadener Alpen) sono una sottosezione[1] delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. La vetta più alta è l'Hochkönig che raggiunge i 2.941 m s.l.m.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si trovano in Germania (Baviera) ed Austria (Salisburghese).

Il nome deriva dalla città di Berchtesgaden che si trova al centro del gruppo montuoso.

Buona parte delle Alpi di Berchtesgaden che si trovano nel territorio della Baviera sono protette dal Parco Nazionale di Berchtesgaden.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi di Berchtesgaden secondo l'AVE sono individuate dal numero 10.
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA le Alpi di Berchtesgaden sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 10 di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]

Confinano:

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Panorama delle montagne.
Vista da Königssee

Si suddividono in quattro supergruppi, nove gruppi e ventisei sottogruppi[2]:

  • Alpi Meridionali di Berchtesgaden (A)
    • Gruppo dell'Hochkönig (A.1)
      • Nodo dell'Hochkönig (A.1.a)
      • Catena del Tennek (A.1.b)
      • Catena Floßkogel-Eibleck (A.1.c)
      • Catena Schoberköpfe-Torsäule (A.1.d)
      • Catena del Mandlwand (A.1.e)
    • Steinernes Meer (A.2)
      • Gruppo del Selbhorn (A.2.a)
      • Gruppo del Funtenseetauern (A.2.b)
      • Gruppo dello Schönfeldspitz (A.2.c)
      • Gruppo dell'Hundstod (A.2.d)
  • Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden (B)
    • Monti dell'Hagen (B.3)
      • Gruppo Teufelshörne-Kahlersberg (B.3.a)
      • Catena Riffkopf-Tristkopf (B.3.b)
      • Massiccio del Gotzen (B.3.c)
    • Gruppo del Göll (B.4)
      • Göllstock (B.4.a)
      • Catena Ahornbüchsenkopf-Roßfeld (B.4.b)
  • Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden (C)
    • Watzmannstock (C.5)
      • Watzmann (C.5.a)
        Watzmann
      • Catena Archenkopf-Grünstein (C.5.b)
    • Catena dell'Hochkalter (C.6)
      • Gruppo dell'Hocheisspitz (C.6.a)
      • Gruppo dell'Hochkalter (C.6.b)
  • Alpi Settentrionali di Berchtesgaden (D)
    • Alpi di Reiter (D.7)
      • Catena dello Stadelhorn (D.7.a)
      • Catena dell'Häuslhorn (D.7.b)
      • Catena del Weitschartenkopf (D.7.c)
    • Monti di Latten (D.8)
      • Catena Törlkopf-Karspitz (D.8.a)
      • Catena Pfaffenbühel-Toter Mann (D.8.b)
      • Catena del Lattenhaupt (D.8.c)
    • Untersberg (D.9)
      • Catena del Berchtesgadener Hochthorn (D.9.a)
      • Catena del Salzburger Hochthorn (D.9.b)

I quattro sottogruppi sono collocati nei vari punti cardinali a partire dalla loro denominazione. Tra i quattro gruppi montuosi si stende il Königssee.

Vette principali[modifica | modifica wikitesto]

L'Hochkönig.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN245618141 · GND (DE4005576-0