Questa mattina la Colma si è svegliata sotto un leggero manto di neve come in questa foto scattata tempo fa. Questa mattina abbiamo saputo che Arturo ci ha lasciati per sempre. ...
LeggiL’evento più atteso dell’anno si è fatto desiderare a causa del meteo non proprio favorevole. Siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti grazie anc...
LeggiDomenica 29 è prevista, meteo permettendo, un’apertura pubblica dell’osservatorio. Come consueto apriremo dalle ore 14.30 puntando il telescopio sul Sole utilizz...
LeggiQuesta mattina la Colma si è svegliata sotto un leggero manto di neve come in questa foto scattata tempo fa. Questa mattina abbiamo saputo che Arturo ci ha lasciati per sempre. ...
LeggiIl nostro subconscio davanti a un’immagine casuale cerca sempre di ricondurla a oggetti di forme note: questa illusione si chiama pareidolia e le costellazioni ne sono un ese...
LeggiGuardate queste nostre due fotografie scattate qualche settimana fa: a prima vista nulla di eccezionale, sembrando questa una generica cometa di magnitudo 15 come ce ne sono sempre...
LeggiIl componente principale del sistema solare che da solo rappresenta il 99,9%, in massa, di tutto il sistema: il Sole. È a capo di una famiglia molto numerosa. Ci sono otto f...
LeggiUna delle prime foto effettuate con il nostro nuovo telescopio da 70 cm mostra l’ammasso globulare Messier 15, uno spettacolo assoluto da osservare anche con un telescopio amat...
LeggiQuesta volta il nostro telescopio Cavagna ha ripreso la ”sfera di cristallo” della costellazione del Toro: NGC1514. Una nebulosa planetaria, visibile anche in piccoli strumen...
LeggiUna galassia interagente e’ l’oggetto inquadrato questa volta dal nostro telescopio principale da 50 cm, che ha raccolto per 120 minuti i fotoni provenienti da questo r...
LeggiQuesta fantastica immagine della Via Lattea è stata scattata da Carlotta Roda (una collaboratrice dell’Osservatorio Astronomico di Sormano) la notte del 23 e 24 giugno...
Leggi